Schede valide e seggi ottenuti alle elezioni del Consiglio di Stato, secondo la lista, in Ticino, dal 1921
Schede valide e seggi ottenuti alle elezioni del Consiglio di Stato, secondo la lista, in Ticino, dal 1921
Fonte: Risultati ufficiali di elezioni e votazioni (1921-1999: Foglio ufficiale; 2003-2011: Risultati dello spoglio forniti dal Centro Sistemi Informativi, Bellinzona)
Elaborazione: Ufficio di statistica (Ustat), Giubiasco
Ultima modifica: 09.08.2021
Variabili presenti nel cubo di dati:
anno: l'anno dell'elezione
part_descrizione: nome del partito o della lista
statistica: vedi 'Descrizione delle statistiche'
Descrizione delle statistiche:
schede_valide: numero di schede valide attribuite a ogni lista
seggi: numero di seggi ottenuti da ogni lista
schede_perc: schede valide in percentuale rispetto al totale di un anno
Segni, simboli, abbreviazioni, sigle e concetti statistici usati nei prodotti dell'Ustat
Note:
Congiunzioni di liste per il Consiglio di Stato:
1951: Partito liberale radicale ticinese (Sopraceneri) e Partito liberale radicale ticinese (Sottoceneri);
1963: Unione democratica di centro e Indipendenti;
1979: Partito socialista autonomo e Partito del lavoro e progressiste/i;
1983: Partito socialista autonomo, Partito del lavoro e progressiste/i e Partito socialista dei lavoratori;
1987: Partito socialista autonomo, Partito socialista dei lavoratori e Comunità socialista ticinese;
1991: Partito socialista unitario e L'Alternativa (PdL, PSL, Ind. sinistra);
1999: Lega di ticinesi e Unione democratica di centro;
2003: Partito socialista e I Verdi.
Principali cambiamenti nelle denominazioni e nella composizione dei partiti (elezioni cantonali):
PLRT:
scissione del Partito liberale-radicale democratito per le elezioni 1935 e 1939.
PPD:
fino al 1967 (compreso) Partito conservatore democratico.
PS:
per il periodo 1971-1991 scissione tra Partito socialista ticinese e Partito socialista autonomo (1971-1987) e Partito socialista unitario (1991, con Comunità dei socialisti ticinesi).
UDC:
dal 1921 al 1951 Partito agrario popolare ticinese; nel 1955-1963 Partito dei contadini, artigiani e patrizi; nel 1967 Partito agrario e ceto medio; dal 1971 Unione democratica di centro.
PdL:
nel 1935 e dal 2011 Partito comunista; dal 1947 al 1959 Partito operaio e contadino; dal 1967 al 2007 Partito del lavoro. Nel 1999 scissione Partito ticinese del lavoro; nel 2015-2019 scissione Partito operaio popolare.
I Verdi:
nel 1987 Movimento ecologista ticinese; nel 1991 liste I Verdi e SVEPO (Svepo - Met I Verdi).
Nutzungsbedingungen
Freie Nutzung. Quellenangabe ist Pflicht.
- Sie dürfen diesen Datensatz für nicht kommerzielle Zwecke nutzen.
- Sie dürfen diesen Datensatz für kommerzielle Zwecke nutzen.
- Eine Quellenangabe ist Pflicht (Autor, Titel und Link zum Datensatz).
Distributionen
Schede valide e seggi ottenuti alle elezioni del Consiglio di Stato, secondo la lista, in Ticino, dal 1921
Zusätzliche Informationen
Änderungsdatum
Datenbereitsteller
Erstellt
Identifikatoren
Kontaktmöglichkeiten
Periodizität der Abgrenzung
Zeitliche Abdeckung
Katalog
Nutzungsbedingungen
Freie Nutzung. Quellenangabe ist Pflicht.
- Sie dürfen diesen Datensatz für nicht kommerzielle Zwecke nutzen.
- Sie dürfen diesen Datensatz für kommerzielle Zwecke nutzen.
- Eine Quellenangabe ist Pflicht (Autor, Titel und Link zum Datensatz).